Post

ROMA: IL GELATO ALLA NOCCIOLA DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO

Immagine
GELATO ARTIGIANALE ALLA NOCCIOLA DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO NOCCIOLA PIEMONTE IGP IL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI La nostra rubrica settimanale dedicata al gelato prosegue, grazie alla collaborazione del Maestro Gelatiere Emanuele Alvaro dell'Associazione Italiana Gelatieri e della Gelateria Marave' a Campo dei Fiori. Oggi, insieme agli esperti del settore, vi presenteremo il Gelato alla Nocciola. RICETTA DEL GELATO ALLA NOCCIOLA - latte    FATTORIA LA FRISONA - panna FATTORIA LA FRISONA - zucchero - farina di semi di carruba - farina di semi di guar - Nocciola Piemonte IGP Gruppo Fontana LA NOCCIOLA L'albero di nocciolo è originario dell'Asia, giunto in Europa diecimila anni fa, alla fine dell'ultima glaciazione. Gli alberi sono cresciuti spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, mentre alla fine dell'Ottocento iniziò la coltivazione della pianta.  Nell'antica Roma era usanza donare le piante di noc...

L'ENOTECA BUCCONE E IL ROSÉ CHATEAU MIRAVAL COTES DE PROVENCE

Immagine
  ENOTECA BUCCONE  Selezione di vini dell'Enoteca Buccone Roma ROSÉ CHATEAU MIRAVAL COTES DE PROVENCE In origine il locale era un'antica rimessa di Carrozze dei Marchesi Cavalcabo', poi osteria e dal 1969 fu trasformata in enoteca. L'atmosfera è accogliente, alle pareti vi sono stampe e quadri, che riguardano la cultura del vino. L'Enoteca Buccone si trova a Via di Ripetta 19, a due passi da Piazza del Popolo, nel centro storico della Capitale. Quando varchi la soglia dell'enoteca, sei accolto da un personale gentile e competente.  Luogo ideale per una pausa, un menù raffinato suggerisce la degustazione di vini pregiati, mentre le proposte gastronomiche sono frutto di una selezione accurata delle materie prime, fresche e genuine. Cortese e premuroso è il servizio in sala.  I n questo storico locale, la mia attenzione è catturata da un vino in particolare, una perla enologica della Provenza: il Rosé Miraval  Cotes de Provence, che verrà servito alle star hollywoo...

ROMA: DANTEDI' 25 MARZO 2022

Immagine
Dantedi 25 marzo 2022   Agli amanti della cultura e dell'arte, ricordiamo il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia, ricorre la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020. Il VII centenario dantesco (1321-2021) è stato celebrato in Italia e nel mondo intero con un calendario fitto di manifestazioni. La Biblioteca nazionale centrale di Roma ha attivamente partecipato sia con numerose iniziative in sede, sia contribuendo ad eventi presso altri istituti, inoltre ha condiviso contenuti tratti dalle proprie collezioni antiche, rare e di pregio attraverso i canali comunicativi istituzionali. Nel 2022, proseguono le celebrazioni dell'opera dantesca. Oggi, infatti, si apre presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, la mostra "La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media", originariamente prevista per la primavera del 2021, e poi rimandata per ragio...

RIMINI: AL SIGEP IL GELATO DELLA PACE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI

Immagine
GELATO DELLA PACE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI   Dal 12 al 16  marzo a Rimini, si è svolto il Sigep, durante la giornata inaugurale è stato presentato il Gelato della Pace, creato dai Maestri dell'Associazione Italiana Gelatieri, che hanno manifestato la vicinanza al popolo ucraino.  La ricetta è stata elaborata dai Maestri dell'Associazione, che si sono ispirati ad un dolce ucraino, realizzando anche la bandiera ucraina. Il gusto  è composto da una base di latte, ricotta, con variegatura all'arancia e l'aggiunta del pistacchio,  quest'ultimo ingrediente è stato utilizzato come  rappresentativo del Made in Italy.  APEI: AMBASCIATORI PASTICCIERI DELL'ECCELLENZA ITALIANA Sul Palco della Pastry Arena a Rimini, oltre 40 professionisti della pasticceria, guidati dal Maestro Iginio Massari hanno annunciato la nascita di APEI: Ambasciatori Pasticcieri dell'Eccellenza Italiana. L'associazione unisce gli esperti del settore, che si fonda sullo scambio...

IL GELATO E IL VIAGGIO NELLA TERRA DEL CAFFÈ

Immagine
MOSTRA NELLA TERRA DEL CAFFÈ PRESSO L'AMBASCIATA DEL BRASILE A ROMA MOSTRA VIAGGIO NELLA TERRA DEL CAFFÈ GELATO AL CAFFÈ DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO Oggi, parleremo del Gelato al Caffè, insieme al Maestro Gelatiere Emanuele Alvaro,  dell'Associazione Italiana Gelatieri, ci troviamo nella meravigliosa Piazza Campo dei Fiori alla Gelateria Marave' e ora andiamo a conoscere la ricetta. RICETTA DEL GELATO AL CAFFÈ - panna FATTORIA LA FRISONA - zucchero - caffè BORBONE - farina di semi di carruba - farina semi di guar IL CAFFÈ E LE SUE ORIGINI In Italia, il caffè iniziò ad essere apprezzato nel 1570 a Venezia, grazie a Prospero Alpino, che lo importò dal lontano Oriente.  Il caffè è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rubinacee.  Le specie coltivate  da cui si ricava la quasi totalità della produzione sono l'Arabica e la Robusta. Il caffè italiano ha conquistato fama internazionale, grazie all'espresso e alle sue miscele. Parte di tale eccellenza è do...

ROMA: IL DRINK TAI HAO LE DI PASQUALE VISCITO

Immagine
drink TAI HAO LE di Pasquale Viscito Pasquale Viscito head bartender del Salotto Stadlin di Roma drink TAI HAO  LE   Il drink di Pasquale Viscito, head bartender del Salotto Stadlin di Roma è un twist, una rivisitazione del classico Old Fashioned e si può trovare nel drink list del locale, di recente apertura vicino a Piazza Re di Roma.  Secondo Viscito, "Il tè è un qualcosa di magico. Noi occidentali storicamente siamo sempre stati affascinati dall'Oriente e dai loro esotici prodotti, tra cui spezie aromi. In Cina, prima che in Giappone e nel resto dell'Asia, il tè si consuma da millenni ed è sempre stato preparato con cerimonie e riti che lo rendono uno spettacolo per ogni, gusto e immaginario". Il bartender ha voluto rendere omaggio a questa meravigliosa pianta con un drink che la esalta, rivisitando nel drink Tai Hao Le, che in cinese significa incredibile, il classico Old Fashioned sostituendo lo zucchero con il cordial homemade al tè e limone. Al centro del drin...

ROMA: EXPLORA MUSEO PER I BAMBINI

Immagine
  EXPLORA MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA è nato grazie al sostegno di Enti e Aziende, che hanno capito il valore dell'iniziativa e la sua natura innovativa importante per la città di Roma. L'area comunale dell'ex deposito tramviario ATAC di Via Flaminia si sviluppa un'area di 10.000 mq, all' interno vi erano edifici sorti a partire dal 1870.  L'attuale padiglione centrale di Explora, ad opera dell'Arch. Polonceau contemporaneo di Eiffel, era adibito a pensilina per i tram a cavallo. La stessa struttura in ghisa è stata oggi totalmente recuperata insieme alle 26 colonnine che sorreggono e la caratterizzano.  Il recupero del vecchio deposito ha evidenziato un'opera di riqualificazione urbana, che ha trasformato un'area degradata, in un prezioso punto di riferimento internazionale, dedicato ai bambini e alle famiglie. A Explora, in occasione di giornate a tema, programmate in collaborazione con altri Enti, Istituzioni e aziende, vengono offerti laboratori te...