IL GELATO E IL VIAGGIO NELLA TERRA DEL CAFFÈ
MOSTRA NELLA TERRA DEL CAFFÈ PRESSO L'AMBASCIATA DEL BRASILE A ROMA |
MOSTRA VIAGGIO NELLA TERRA DEL CAFFÈ |
![]() |
GELATO AL CAFFÈ DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO |
Oggi, parleremo del Gelato al Caffè, insieme al Maestro Gelatiere Emanuele Alvaro, dell'Associazione Italiana Gelatieri, ci troviamo nella meravigliosa Piazza Campo dei Fiori alla Gelateria Marave' e ora andiamo a conoscere la ricetta.
RICETTA DEL GELATO AL CAFFÈ
- panna FATTORIA LA FRISONA
- zucchero
- caffè BORBONE
- farina di semi di carruba
- farina semi di guar
IL CAFFÈ E LE SUE ORIGINI
In Italia, il caffè iniziò ad essere apprezzato nel 1570 a Venezia, grazie a Prospero Alpino, che lo importò dal lontano Oriente.
Il caffè è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rubinacee. Le specie coltivate da cui si ricava la quasi totalità della produzione sono l'Arabica e la Robusta. Il caffè italiano ha conquistato fama internazionale, grazie all'espresso e alle sue miscele. Parte di tale eccellenza è dovuta alla tostatura del chicco. Ogni caffè è unico poiché nella tostatrice sprigiona molteplici sfumature. La fase della tostatura consente di esaltare le caratteristiche della bevanda come l'acidità, il sapore, il colore e il corpo. Gli italiani prediligono un caffè dal gusto intenso, risultato di un maggior tempo di tostatura, percettibile anche dal colore del chicco e dell'aroma.
Al mattino, beviamo il caffè per iniziare la giornata, per concederci una pausa o per iniziare una nuova amicizia. Oggi, questa bevanda è un simbolo della nostra cultura. Molte cose sono accadute, prima che il caffè facesse parte del nostro quotidiano e prima che il Brasile diventasse il maggior produttore mondiale del chicco verde. La sua coltivazione ha trasformato l'economia brasiliana, ed è diventata anche uno dei principali legami tra il Brasile e l'Italia.
L'emigrazione degli italiani verso il Brasile, iniziata nel 1870, fornì la manodopera necessaria per il successo del caffè. Nel mese di novembre 2021, presso l'Ambasciata del Brasile, si è svolta la mostra "VIAGGIO NELLA TERRA DEL CAFFÈ", l'evento ha illustrato la storia, le tecnologie utilizzate per mantenere la qualità del caffè brasiliano al livello di eccellenza, non solo in termini di aroma, ma anche di sostenibilità.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com