ROMA: IL GELATO ALLA NOCCIOLA DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO

GELATO ARTIGIANALE ALLA NOCCIOLA DEL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO

NOCCIOLA PIEMONTE IGP

IL MAESTRO GELATIERE EMANUELE ALVARO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI

La nostra rubrica settimanale dedicata al gelato prosegue, grazie alla collaborazione del Maestro Gelatiere Emanuele Alvaro dell'Associazione Italiana Gelatieri e della Gelateria Marave' a Campo dei Fiori. Oggi, insieme agli esperti del settore, vi presenteremo il Gelato alla Nocciola.

RICETTA DEL GELATO ALLA NOCCIOLA

- latte    FATTORIA LA FRISONA

- panna FATTORIA LA FRISONA

- zucchero

- farina di semi di carruba

- farina di semi di guar

- Nocciola Piemonte IGP Gruppo Fontana

LA NOCCIOLA

L'albero di nocciolo è originario dell'Asia, giunto in Europa diecimila anni fa, alla fine dell'ultima glaciazione. Gli alberi sono cresciuti spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, mentre alla fine dell'Ottocento iniziò la coltivazione della pianta.  Nell'antica Roma era usanza donare le piante di nocciolo per augurare felicità. Il ramo al quale era arrotolato il serpente, nella rappresentazione del Bastone di Asclepio, pare fosse un ramo di nocciolo.  La Comunita' Europea ha riconosciuto la qualità superiore delle nocciole italiane, attribuendo il marchio IGP, indicazione Geografica Protetta, sia alla Nocciola del Piemonte, che a quella di Giffoni. La denominazione IGP garantisce la qualità e l'autenticità del prodotto. 

LA NOCCIOLA DELLE LANGHE

La Tonda Gentile Trilobata o Nocciola Piemontese IGP è stata classificata come la migliore al mondo. La Nocciola Piemontese IGP è caratterizzata da un aroma persistente, inalterato anche dopo la tostatura. Recenti studi alimentari dimostrano che il consumo di Nocciola Piemontese IGP è utile per mantenersi in forma. Il valore nutrizionale delle nocciole è determinato dall'elevato contenuto di vitamina E. La lavorazione artigianale e il rispetto per l'ambiente esaltano le caratteristiche di eccellenza della Nocciola Tonda Gentile Trilobata delle Langhe, fiore all'occhiello del territorio piemontese.

La coltivazione delle nocciole è sviluppata in un'area che comprende le colline delle Langhe, Roero e Monferrato. Questi luoghi , nel 2014, sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

 

LATTE E PANNA DELLA  FATTORIA  LA  FRISONA

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA