Post

ROMA: ARA PACIS AUGUSTEA

Immagine
L'Ara Pacis Augustea si trova non lontano dal Mausoleo di Augusto. L'opera in marmo rappresenta l'Altare della Pace di Augusto. Essa è costituita da un recinto quadrato di marmo finemente scolpito, contenente l'altare, che fu creato per  ringraziare gli dei annualmente. I rilievi scultorei celebrano il ritorno dell'Imperatore Augusto dalle vittorie in Spagna e in Gallia. Oggi il monumento è conservato in una teca di vetro, l'esposizione è stata resa possibile grazie al meticoloso lavoro di restauro svolto dagli archeologi, che hanno ricostruito i frammenti scultorei nell'ultimo secolo. L' Ara Pacis ci ha consegnato il messaggio artistico, culturale e il concetto di bellezza degli antichi romani. https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: PIAZZA NAVONA

Immagine
Piazza Navona si trova a Roma, nel Rione Parione. È una delle piazze più famose della Capitale, immortalata in numerose cartoline. Nell'Antica Roma, dove sorge la piazza, vi era lo Stadio Domiziano, che poteva contenere più di 30.000 spettatori. Esso fu edificato grazie all'imperatore Domiziano. In origine, il nome della piazza era Agone, poiché lo stadio era utilizzato per le competizioni atletiche. Oggi, a Piazza Navona si può notare l'opera scultorea di Gian Lorenzo Bernini: la Fontana dei Quattro Fiumi posta al centro della piazza. I fiumi rappresentati sono il Danubio, il Gange, il Nilo, il Rio della Plata. Di notevole valore artistico è la Chiesa di Sant'Agnese in Agone eretta per volere di papa Innocenzo X, davanti alla fontana del Bernini. Piazza Navona è sempre affollata, luogo ideale per una passeggiata o per gustare un aperitivo nei locali adiacenti. Nelle serate estive,  le tonalità calde del sole al tramonto tingono di arancio i tetti delle case ed esaltano...

ROMA: CHIESA NUOVA

Immagine
  A Roma si contano più di 400 chiese. Nel corso del tempo, papi e nobili assunsero abili architetti, famosi artisti per erigere luoghi di culto cristiano. Uno di questi edifici è la Chiesa Nuova, si trova sull'omonima piazza, nel Rione Parione.   Nel 1575, S.Filippo Neri seguì i lavori di costruzione dell'edificio.  CHIESA NUOVA Il papa Gregorio XIII dono' alla Confraternita  la Chiesa di S. Maria in Vallicella. S. Filippo costruì una nuova chiesa, al posto dell'edificio di culto già in uso, di origine medioevale. Il luogo di fede venne denominato Chiesa Nuova. Vicino alla chiesa  si trova l'oratorio dei Filippini, esso fu progettato da Borromini. La Confraternita viene ricordata per le tante opere di carità nei confronti di pellegrini, poveri e malati dell'epoca. Filippo Neri morì nel 1595 e fu sepolto nella cappella a sinistra del presbiterio. DEPOSIZIONE DI CRISTO DI CARAVAGGIO Nella Cappella della Pietà è collocata la "Deposizione di Cristo" di C...

ROMA: CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

Immagine
La Chiesa di Santa Maria Maddalena si affaccia sulla piazza omonima, non lontano dal Pantheon. Fu costruita nel 1586, dove era già presente una cappella del Trecento e divenne la sede dell'ordine dei Camilliani. Nel 1628 Papa Urbano VIII, ampliò lo spazio difronte l'edificio di culto,   dando luogo a una nuova piazza, quella che possiamo osservare oggi. Lo splendido organo a canne, con la sua decorazione lignea dorata, risale al 1706 e venne disegnato da Giulio Carlo Quadri. Lo stile architettonico della chiesa è Barocco Rocco'. La sacrestia conserva preziosi dipinti, policromie, dorature.  In passato, molte opere pittoriche avevano una funzione devozionale, poiché il fedele si rivolgeva all'immagine, durante la preghiera. In taluni dipinti, si può notare la severità dei volti, che veniva utilizzata per evidenziare il rispetto dovuto  ai personaggi religiosi.  In ogni epoca, la pittura fu il prodotto di una determinata società. L'artista coglieva nelle sue opere la ...

ROMA: PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE OSPITA IL VIDEO MAPPING DI BVLGARI

Immagine
 Il Natale di Roma viene celebrato da BVLGARI offrendo un tributo a Piazza Augusto Imperatore.  Dal 21 aprile 2021, per alcuni mesi, tutti i giorni al tramonto, sarà possibile osservare l'evento di video mapping, sulla parte superiore dell'edificio difronte al Mausoleo di Augusto. Il progetto artistico e culturale del gruppo Bvlgari è stato promosso grazie alla collaborazione del Campidoglio e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l'obiettivo di valorizzare Piazza Augusto Imperatore, evidenziando l'accurato lavoro di restauro del Mausoleo di Augusto. La ricorrenza della Fondazione di Roma per Bvlgari è una data significativa. Nel tempo, la firma dell'alta gioielleria  ha acquisito una fama internazionale e l'Urbe è stata una musa ispiratrice.   Il prossimo anno, dal 2022  la Maison Bvlgari, sinonimo di stile ed eleganza, inaugurerà il nuovo Bvlgari Hotel a Roma. La digital art si è ispirata alle meravigliose opere pittoriche della Città Ete...

ROMA: ELEFANTINO A PIAZZA DELLA MINERVA

Immagine
L' Elefantino si trova a Piazza della Minerva a Roma, nel Rione Pigna vicino al Pantheon.  La piazza ospita anche la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, la prestigiosa Biblioteca del Senato, lo storico Grand Hotel della Minerva, il Palazzo dell'Accademia Ecclesiastica. Il monumento di cui parliamo oggi  è posto al centro della piazza ed è rappresentato dalla raffinata scultura di un elefantino in marmo bianco, che sorregge un obelisco egizio, del VI secolo a.C. La scultura fu disegnata dal Bernini e realizzata dallo scultore Ercole Ferrata. L'obelisco era parte integrante di un tempio dedicato a Iside e fu collocato a Piazza della Minerva per volere del Papa Alessandro VII.  L'opera scultorea fu inaugurata nel 1667 per glorificare il pontificato del Papa Alessandro VII. https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: IL CAMPIDOGLIO E I GIOCHI DI LUCE

Immagine
  Il Campidoglio è uno dei sette colli di Roma. La Piazza del Campidoglio fu progettata da Michelangelo su richiesta di Papa Paolo III. Tre palazzi storici sorgono sulla piazza rinascimentale: Palazzo Senatorio, Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori. All'epoca imperiale, su questo colle sorgeva il Tempio di Giunone Moneta. In cima alla scalinata si possono notare le statue imponenti di Castore e Polluce. Al centro della piazza  spicca una statua equestre in bronzo, che raffigura l'imperatore Marco Aurelio. Il Campidoglio è l'attuale sede del Comune di Roma. CURIOSITÀ La geometrica pavimentazione di Piazza del Campidoglio e la statua di Marco Aurelio le trovi sulle pagine del passaporto italiano. GIOCHI DI LUCE E VIDEO MAPPING Dal 20 aprile  al 1 maggio 2021 Palazzo Senatorio in Piazza Campidoglio è protagonista dell'evento: "Effetto Roma, sguardi e paesaggi nella città eterna". Un progetto artistico e culturale di grande valore simbolico, curato dall'ar...