ROMA: CHIESA NUOVA

 A Roma si contano più di 400 chiese. Nel corso del tempo, papi e nobili assunsero abili architetti, famosi artisti per erigere luoghi di culto cristiano. Uno di questi edifici è la Chiesa Nuova, si trova sull'omonima piazza, nel Rione Parione. Nel 1575, S.Filippo Neri seguì i lavori di costruzione dell'edificio. 

CHIESA NUOVA

Il papa Gregorio XIII dono' alla Confraternita  la Chiesa di S. Maria in Vallicella. S. Filippo costruì una nuova chiesa, al posto dell'edificio di culto già in uso, di origine medioevale. Il luogo di fede venne denominato Chiesa Nuova.

Vicino alla chiesa si trova l'oratorio dei Filippini, esso fu progettato da Borromini. La Confraternita viene ricordata per le tante opere di carità nei confronti di pellegrini, poveri e malati dell'epoca.












Filippo Neri morì nel 1595 e fu sepolto nella cappella a sinistra del presbiterio.

DEPOSIZIONE DI CRISTO DI CARAVAGGIO

Nella Cappella della Pietà è collocata la "Deposizione di Cristo" di Caravaggio.  Nel 1797 fu asportata dai Francesi e dopo la restituzione, l'originale è conservato nella Pinacoteca dei Musei Vaticani. Attualmente nella chiesa vi è una copia. Attraverso le opere pittoriche contenute nella chiesa, non si può non notare le sfumature di luminosità e i contrasti tra luci ed ombre, adottate dagli artisti del tempo. Nell'arte religiosa, la luce è un elemento chiave, perché rappresenta la grazia divina.

CHI ERA CARAVAGGIO?

Michelangelo Merisi , più noto con il nome di Caravaggio, fu un pittore italiano, di grande talento e sensibilità cromatica. Nacque a Milano nel 1571, un artista dal temperamento irrequieto, egli dipinse in un modo nuovo, rappresentò il vero, le persone di origini umili, descrivendo la  loro quotidianità. Il realismo, delle immagini dipinte, fu così aderente al vero da suscitare ammirazione nello spettatore. L'artista quando raffigurò soggetti religiosi,  scelse persone vere, spesso del popolo.

Nel 1594 si trasferì a Roma, nella Città Eterna, egli amava frequentare le osterie, che  dipinse  nelle sue opere, una rappresentazione fotografica del tempo. Il cardinale del Monte gli affidò incarichi prestigiosi che eseguì con grande maestria, evidenziando la sua tecnica innovativa.

La sua vita come le sue opere fu caratterizzata da luci e ombre.  Egli ebbe un'esistenza travagliata, fu considerato uno dei migliori pittori  della storia.  Morì nel 1610 a Porto Ercole.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com




Post popolari in questo blog

ROMA: HADRIANEUM IL TEMPIO DI VIBIA SABINA E ADRIANO

ROMA: VILLA CARLO ALBERTO AL QUIRINALE

8 MARZO 2023 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA