Post

LA PASTA E LA SUA STORIA

Immagine
La pasta  ha origini antichissime, i primi attestati della presenza della pasta risalgono agli Etruschi.  In una tomba di Cerveteri sono raffigurate le immagini di alcuni coltelli, di un mattarello e uno strumento per tagliare la pasta. "Pasta alle Verdure"  di  Casa  Marella Pasta fatta a mano Antico  Pastificio  "Agnesi"  di  Imperia Creazione  artigianale  della  "Pasticceria  Panella  Roma"  Nell'Antica Roma, la presenza della pasta era limitata alla dieta dei cittadini ricchi. Il  segno  zodiacale  Capricorno  realizzato  dalla  "Pasticceria Panella di Roma" Mentre nel Medioevo, in Italia sorsero le prime botteghe per la preparazione della pasta.  All'alba  del XIII secolo a Napoli, Genova e Salerno nacquero  grandi pastifici. L'essicazione della pasta ne permise l'esportazione, anche via mare, grazie ai numerosi commercianti genovesi ...

ROMA: LA TECNICA DEL MOSAICO

Immagine
Mosaico di Lourdes Francia                             La tecnica del mosaico nasce nell'antico Oriente.  I Romani usarono i mosaici per abbellire le loro ville, sia come pavimentazione sia per decorare le pareti. Creazioni  artigianali  (Roma) Via Margutta Roma Via Margutta Roma La tecnica del mosaico accostava piccole tessere di marmi colorati per comporre varie rappresentazioni. I soggetti erano molteplici, nelle ville di Pompei, sono stati rinvenuti mosaici che raffiguravano musicisti, combattimenti fra gladiatori, nature morte. I Bizantini, grandi maestri del mosaico, realizzarono le loro opere con pasta di vetro colorato, frammenti di madre perla, preziose pietre dure. A Ravenna, nella Basilica di San Vitale vi sono numerosi mosaici bizantini. https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

COME NASCE LA PIZZA MARGHERITA?

Immagine
La pizza margherita fu creata nel 1889, grazie a Raffaele Esposito. Il cuoco napoletano realizzò la pizza in onore della Regina Margherita di Savoia. La pizza margherita, come vuole la tradizione, fu condita con pomodoro, mozzarella e  foglie di basilico per celebrare il tricolore italiano. Pizza                                    (foto Pizza Marinara del Ristorante Ciro Pizza Group Roma) Nel XIX secolo, con l'emigrazione italiana, la pizza italiana sbarcò negli USA e il suo successo  fu immediato. A Chicago, la pizza veniva venduta nelle vie principali come Taylor Street alla comunità  italoamericana. Oggi la pizza è conosciuta in tutto il mondo. https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: DOMUS AUREA

Immagine
Vista dei Fori Imperiali Roma ROMA  E  LA  DOMUS  AUREA Colle Oppio conserva i resti della "Domus Aurea" , la costruzione voluta da Nerone , dopo l'incendio di Roma, per diventare la nuova residenza imperiale. Rimasta incompiuta, venne in parte distrutta da Traiano, per la costruzione delle nuove terme. Oggi è stata riportata alla luce, al suo interno vi sono stanze con meravigliosi affreschi. Dove si abitava nell'Antica Roma? I cittadini più ricchi abitavano in residenze private, dette "domus" nelle zone più belle. Il popolo viveva nelle "insule" , grandi condomini nei quartieri popolari, dov'erano frequenti crolli ed incendi. Le "domus" avevano il pavimento a mosaico, le pareti affrescate.   Spesso, al loro interno, vi erano anche statue per abbellire la casa.   L'arredo era costituito da sedie, sgabelli, tavoli, letti. I l padrone di casa e i suoi ospiti mangiavano stando distesi sul " triclinio...

ROMA: IL COLOSSEO

Immagine
La Lupa Capitolina Roma Il simbolo della Città Eterna è certamente il Colosseo. L'anfiteatro più conosciuto del mondo, poteva ospitare più di 50.000 spettatori.  Il Colosseo era destinato a spettacoli pubblici, ma viene ricordato soprattutto per i combattimenti di gladiatori e belve. I  Romani si recavano al Colosseo per assistere agli spettacoli, essi  entravano con un biglietto numerato dai 76 cancelli di entrata, ciò permetteva loro di evitare di fare la fila. Tutta l'arena era pavimentata con assi di legno ricoperte di sabbia, attorno ad essa  erano situate le gradinate, dove gli spettatori prendevano posto in base al loro rango sociale. Agli  uomini erano riservati i posti in basso, in alto vi erano le donne, mentre gli schiavi erano posizionati all'ultimo posto. L'imperatore e la sua famiglia, vestali, consoli si trovavano sulla tribuna d'onore. I giochi potevano durare tutto il giorno, pertanto i Romani portavano del cibo, che consumavano dur...