ROMA: IL COLOSSEO





La Lupa Capitolina Roma



Il simbolo della Città Eterna è certamente il Colosseo.

L'anfiteatro più conosciuto del mondo, poteva ospitare più di 50.000 spettatori.
 Il Colosseo era destinato a spettacoli pubblici, ma viene ricordato soprattutto per i combattimenti di gladiatori e belve.
I  Romani si recavano al Colosseo per assistere agli spettacoli, essi  entravano con un biglietto numerato dai 76 cancelli di entrata, ciò permetteva loro di evitare di fare la fila.

Tutta l'arena era pavimentata con assi di legno ricoperte di sabbia, attorno ad essa  erano situate le gradinate, dove gli spettatori prendevano posto in base al loro rango sociale.
Agli  uomini erano riservati i posti in basso, in alto vi erano le donne, mentre gli schiavi erano posizionati all'ultimo posto.
L'imperatore e la sua famiglia, vestali, consoli si trovavano sulla tribuna d'onore.

I giochi potevano durare tutto il giorno, pertanto i Romani portavano del cibo, che consumavano durante lo svolgimento dello spettacolo.  Il cibo dell'epoca era spesso frutta, olive, pollo.
L'utilizzo dei montacarichi, al centro dell'arena, offriva un effetto speciale con l'arrivo dei gladiatori.
Vista dei Fori Imperiali Roma

Ma chi erano i gladiatori?

Nell'Antica Roma, il gladiatore era per lo più uno schiavo o un prigioniero di guerra, che veniva addestrato a combattere nelle arene.
 Il Colosseo ospitò migliaia di giochi cruenti, molti dei quali si potevano contraddistinguere per la straordinarieta' dei gladiatori, e  della quantità di animali utilizzati.

Tutti ricorderanno il film "Il Gladiatore" per la regia di Ridly Scott con  Russel Crowe.
Il film vinse 5 premi Oscar, 2 Golden Globes.
S.P.Q.R.
Uno dei simboli dell'Antica Roma

Mentre al Box Office USA Il Gladiatore incassò 188milioni di dollari.

https://foodtravelfashionintheworldblogspot.com
                                       
                                       
Il Colosseo

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA