LA PASTA E LA SUA STORIA





La pasta  ha origini antichissime, i primi attestati della presenza della pasta risalgono agli Etruschi.  In una tomba di Cerveteri sono raffigurate le immagini di alcuni coltelli, di un mattarello e uno strumento per tagliare la pasta.


"Pasta alle Verdure"  di  Casa  Marella
Pasta fatta a mano
Antico  Pastificio  "Agnesi"  di  Imperia
Creazione  artigianale  della  "Pasticceria  Panella  Roma" 
Nell'Antica Roma, la presenza della pasta era limitata alla dieta dei cittadini ricchi.
Il  segno  zodiacale  Capricorno  realizzato  dalla  "Pasticceria Panella di Roma"
Mentre nel Medioevo, in Italia sorsero le prime botteghe per la preparazione della pasta.

 All'alba  del XIII secolo a Napoli, Genova e Salerno nacquero  grandi pastifici.
L'essicazione della pasta ne permise l'esportazione, anche via mare, grazie ai numerosi commercianti genovesi dell'epoca. La Liguria iniziò a produrre notevoli quantità di pasta.


Curiosità:


I  commercianti genovesi erano chiamati "fidellari" poiché "fidelli" era il nome degli spaghetti nella zona.

Durante l'Eta' Moderna, furono introdotti nuovi macchinari per fare la pasta.
Creazione  artigianale  della  "Pasticceria  Panella  di  Roma"


Formati  di  pasta
Oggi, sono molteplici i formati della pasta, che si possono trovare in commercio.
 La pasta secca, ovvero essiccata, per favorire la conservazione, è realizzata  con farina di grano duro e acqua.
La pasta fresca è fatta, soprattutto a mano, con l'utilizzo di farine di grano duro o miste, acqua, uova.

Gli  "Spaghetti alla Carbonara"  perché  si  chiamano  così? 
Gli "Spaghetti alla Carbonara" è un'antica ricetta tipica della Ciociaria.                                                                                                                In passato, i contadini andavano in montagna a tagliare la legna e per pranzo preparavano la pasta.  Essi  tagliavano grandi quantità di legna, che bruciavano per produrre  il carbone.
Da qui il nome di questa ricetta gli   "Spaghetti alla Carbonara".

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA