ROMA: RITRATTI A MATRICE DI PUNTI PER LA LIBERTÀ AL CENTRO STUDI AMERICANI
Il 9 gennaio 2023, al Centro Studi Americani si è svolto il dibattito "E pluribus unum. I presidenti americani e la difesa della libertà". Nell'occasione è stata inaugurata la mostra "Dot Matrix Portraits for Freedom: Ritratti a matrice di punti per la libertà", opere dell'artista Giulio De Gennaro.
Al dibattito hanno partecipato Giorgio Bartolomucci, Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone, Francesco Clementi, Professore di Diritto Pubblico Comparato presso la Sapienza Università di Roma, Daniele Fiorentino, Professore di Storia e Istituzioni degli Uniti d'America presso Dell'Università di Roma Tre.
GIULIO DE GENNARO E
LA MOSTRA "RITRATTI A MATRICE DI PUNTI PER LA LIBERTÀ"
Tutto è in movimento, tutto è movimento: movimento della macchina da presa, movimento musicale, movimento come gesto pittorico. Se c'è un elemento che si individua con immediatezza come tratto distintivo della poliedrica personalità di Giulio De Gennaro è il dinamismo, inteso sia come energia che muove l'universo, sia come rapidità d'azione.
L'oggetto del suo desiderio è l'immagine in movimento, in un percorso che si potrebbe definire " dal digitale all'analogico".
De Gennaro, infatti, ha iniziato come video reporter e ben presto ha sentito la necessità di affiancare all'immaterialità dell'immagine, la materialità del gesto grafico. La matrice di punti è una griglia che genera punti e grafismi, in base ai punti che vengono attivati e disattivati. È il principio che sta alla base della stampa e di molti dispositivi digitali.
La mostra è visitabile al Centro Studi Americani dal 9 al 24 febbraio 2023 negli orari di apertura del centro.
(Info www.centrostudiamericani.org)
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com