ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Il Museo Nazionale Strumenti degli Musicali si trova vicino alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme in un importante sito archeologico. L'edificio ospita la collezione privata di Evan Gorga, gli esemplari esposti sono di varia epoca e provenienza.
Evan Gorga fu un talentuoso tenore, che in soli quattro anni ebbe una carriera fulminea, si esibi anche sotto la direzione del celebre maestro Arturo Toscanini. Dopo il suo definitivo ritiro dalle scene, Gorga si dedicò al collezionismo di strumenti musicali. Nel 1949, lo Stato italiano acquistò la sua preziosa raccolta.
Il museo ripercorre la storia della musica, attraverso gli strumenti musicali. E' possibile ammirare uno degli ultimi tre pianoforti di Bartolomeo Cristofori, il più antico clavicembalo tedesco al mondo e l'Arpa Barberini.
L' ARPA BARBERINI
L' Arpa Barberini è un capolavoro d'arte barocca di grande valore storico-artistico, fu costruita tra il 1605 ed il 1620 per la famiglia Barberini. I Barberini l' affidarono a Marco Marazzoli, figura di spicco della vita musicale della Roma seicentesca, fu molto apprezzato come cantore e strumentista. Nel 1662, prima di morire, il musicista riconsegnò l'arpa al cardinale Antonio Barberini. L'arpa fu impreziosita da elementi scultorei e rivestita in foglia d'oro, sullo strumento è impresso lo stemma con le tre api della nobile famiglia. Nell'opera pittorica di Giovanni Lanfranco, l'Allegoria della musica, è stata raffigurata l'Arpa Barberini. L'artista volle rappresentare la Venere che suona l'arpa, il dipinto è custodito a Roma nella Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini.
Il Museo degli Strumenti Musicali è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9.30 alle 19.30. (Info. tel. 06/70.14.796)
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com