ROMA: MOSTRA TRA POMPEI E MARAJO' ALLA GALLERIA CANDIDO PORTINARI
Dal 30 settembre al 2 novembre 2022, alla Galleria Candido Portinari presso L' AMBASCIATA DEL BRASILE a Roma, nella splendida Piazza Navona, si svolge un'importante mostra. Quest'anno ricorre il Bicentenario dell'Indipendenza del Brasile, inoltre, si celebra il 200' anniversario della nascita di Teresa Cristina di Borbone.
Nata a Napoli, il 14 marzo 1822, sposò per procura l'imperatore del Brasile, Dom Pedro II, nel 1843. Attraversando l'Atlantico, Teresa Cristina lasciava Napoli e sbarcava a Rio de Janeiro, da dove ebbe inizio un'importante scambio culturale. Nel marzo 2022, nella Galleria Candido Portinari, Teresa Cristina è stata omaggiata con la mostra "DA NAPOLI A RIO DE JANEIRO: L'IMPERATRICE TERESA CRISTINA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE E LA FOTOGRAFIA".
Questa seconda esposizione dedicata all'imperatrice, si prefigge di illustrare al pubblico la sua passione per l'archeologia, sia per quella brasiliana che italiana. Discendente dai Borboni di Napoli, l'imperatrice del Brasile crebbe circondata da oggetti antichi rinvenuti nei siti archeologici, ricoperti da strati di terreno vulcanico e portati in superficie dal tempo.
Teresa Cristina avvicinò confini geografici distanti, istituendo uno spazio a Rio de Janeiro per un importante gruppo di oggetti antichi che, provenienti dal Real Museo Borbonico di Napoli, costituiscono la Collezione Mediterranea del Museo Nazionale della Quinta da Boa Vista. L'Italia a sua volta, interessata alle recenti scoperte brasiliane, diede continuità allo scambio istituzionale iniziato da Teresa Cristina, stimolando la conoscenza della cultura indigena brasiliana al di fuori dell'Atlantico.
DRAGO MARINO E DUE DELFINI
Il 2 settembre 2008, il Museo Nazionale della Quinta da Boa Vista subì un incendio, che colpì il suo patrimonio, tra le varie perdite della collezione dell'imperatrice Teresa Cristina, composta 771 oggetti, c'era l'affresco di Pompei "DRAGO MARINO E DUE DELFINI", recentemente contemplato nel progetto Restituzione (Intesa Sanpaolo) e restaurato dal Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" di Torino. L'affresco viene ora esposto come pezzo emblematico della presente mostra.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com
![]() |
PIAZZA NAVONA ROMA |
![]() |
DRAGO MARINO E DUE DELFINI |