ROMA: DIALOGHI A PALAZZO FARNESE
Il 3 ottobre 2022, presso l'Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese si è svolta la conferenza: "Dalla Res Pubblica alla Repubblica: tra antichità e modernità". A presentare il dibattito è stata la Prof.ssa Claudia Moatti (Universite' Paris 8 e University of Southern California Los Angeles).
AL CENTRO DELLA COSA PUBBLICA, IL CONFLITTO
Tra tutte le nozioni politiche, la res pubblica, la "cosa pubblica", è senza dubbio una delle più importanti. Cosa significa riferirsi a una "cosa", cioè a qualcosa del tutto privo di significato preciso? L'analisi della lingua latina rivela la matrice giudiziaria della res pubblica: la cosa pubblica, si può dire, non esisteva priori, è semplicemente l'insieme delle cose che i cittadini hanno in comune e sulle quali discutono.
Si impone così una visione orizzontale degli affari pubblici, in quanto risultato delle interazioni tra i cittadini. Tuttavia, a partire dal II secolo a.C., questa concezione viene messa in discussione e poi superata da una visione verticale e sovraordinata nella sfera pubblica, posta al disopra dei cittadini.
Questo nuovo significato servì da riferimento per gli imperatori romani e poi per i giuristi del Medioevo. Emergono allora due concezioni, una che richiama l'immagine del conflitto e della pluralità, l'altra quella dell'ordine e dell'unità. La conferenza è stata presentata in lingua francese con la traduzione simultanea in italiano. (www.efrome.it)
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com