ROMA: ORTO BOTANICO E LA QUERCIA DI SUGHERO SECOLARE



Nel XVII secolo, l'orto botanico è stato la residenza della regina Cristina di Svezia, oggi è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Esso si  estende su una superficie di 12 ettari, tra Via della Lungara e il Colle del Gianicolo e occupa parte dell'area archeologica denominata Horti Getae.

IL BOSCO MEDITERRANEO

Il Bosco Mediterraneo è situato nella zona collinare, rappresenta una testimonianza della vegetazione del Colle del Gianicolo. È costituito in maggioranza da querce secolari.

IL GIARDINO DEGLI AROMI

È organizzato in un una serie di aiuole rialzate in muratura, che accolgono specie riconoscibili tramite caratteristiche tattili o olfattive e corredate da cartellini Braille.

IL ROSETO

Nel mese di maggio, al Roseto potrete apprezzare la fioritura delle rose. In questo spazio vi sono circa 60 specie, che raccontano l'evoluzione della rosa.

LA QUERCIA DA SUGHERO

La quercia da sughero (Quercus suber L.) è una specie sempreverde molto longeva, caratterizzata da un fusto tozzo, una scorza spessa dalla quale  si ricava il sughero. La quercia da sughero è presente sulle coste atlantiche del Nord Africa e della Penisola Iberica e fino alle regioni sud orientali dell'Italia, inoltre comprende le principali isole del Mediterraneo occidentale e le zone costiere del Maghreb (Algeria e Tunisia), della Provenza (Francia) e della Catalogna (Spagna). Lo studio di pollini e legni fossili indica che prima del Neolitico, questa specie era presente nelle medesime aree di oggi. Gli studiosi hanno dimostrato che nonostante i cambiamenti climatici, le sugherete della Provenza, della Corsica, della Sardegna e della Tunisia sono persistite sino ad oggi, senza significative modificazioni genetiche per un arco di tempo di oltre 15 milioni di anni.

Se desiderate prenotare visite guidate potete scrivere a: info-ortobotanico@uniroma1.it






Quercia di sughero 

Quercia secolare dell'Orto Botanico di Roma 

Post popolari in questo blog

ROMA: HADRIANEUM IL TEMPIO DI VIBIA SABINA E ADRIANO

ROMA: VILLA CARLO ALBERTO AL QUIRINALE

8 MARZO 2023 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA