ROMA: DEGUSTAZIONI A VILLA BORGHESE E CONFERENZE ALLA CASA DEL CINEMA "LA RINASCITA DEI BORGHI PARTE DELLA BIODIVERSITÀ"


CONFERENZA CON IL PRESIDENTE DI SLOW FOOD CARLO PETRINI









Alla Casa del Cinema di Roma dal 13 al 15 maggio 2022, si sono svolti incontri dedicati ai temi ambientali. Sabato 14  maggio, alla conferenza "La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità" sono intervenuti Leandro Ventura, direttore dell'Istituto centrale per il Patrimonio immateriale, Vito Teti, Professore di Antropologia culturale dell'Università della Calabria, Anna Kauber, regista, scrittrice, paesaggistica, Antonella Galdi, vice segretario generale Anci, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, Carlo Petrini, Presidente di Slow Food, a moderare il dibattito è stata Barbara Nappini Presidente Slow Food Italia. 

The Road to Terra Madre raccoglie una serie di iniziative che, in tutte le regioni italiane, propongono modelli concreti per cambiare un sistema agro-alimentare. Secondo Slow Food può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli comuni.

LA BIODIVERSITÀ

La biodiversità è una grande varietà di specie e organismi, che creano un equilibrio per la vita sulla Terra. La parola biodiversità deriva dal greco "bios" ovvero vita, e dal latino "diversitas", che significa diversità. La Convenzione ONU sulla Diversità Biologica definisce la biodiversità come la variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono.

PATRIMONIO IMMATERIALE

Il patrimonio culturale immateriale comprende espressioni orali, antiche tradizioni, dialetti, feste popolari, artigianato. L'importanza del patrimonio culturale di un popolo risiede nella ricchezza di conoscenze che vengono trasmesse alle nuove generazioni. Il valore è rappresentato dalla diversità e dalla creatività umana, che viene tramandata da generazione in generazione, in correlazione con l'ambiente. 

I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA 

Nel 2021, il titolo di borgo più bello d'Italia è stato assegnato a Tropea, in Calabria. Il concorso organizzato dalla RAI, premia il borgo più bello e permette ai telespettatori di scoprire antichi comuni, di particolare interesse storico paesaggistico. Numerose sono le associazioni culturali, che organizzano nei borghi festival, concerti, mostre per mettere in risalto il patrimonio artistico, storico, eno-gastronomico del proprio territorio.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA