ROMA: LASAGNA AI CARCIOFI AL GHETTO E IL FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO
![]() |
LASAGNA AI CARCIOFI |
La lasagna al forno è costituita da una sfoglia di pasta all'uovo sagomata in fogli rettangolari detti lasagne. La pasta viene bollita e disposta a strati, separata da una farcitura, che può variare in base alle ricette regionali. La storia gastronomica ci riporta indietro nel tempo, grazie ad un antico manuale di cucina "Liber de coquina" redatto alla fine del Duecento, in latino volgare alla corte Angioina di Napoli. L'antico ricettario descrive "de lasanis", che veniva bollita in sottili quadrati di pasta disposti a strati e alternati da formaggio e spezie. Numerose sono le varianti regionali della lasagna, tra queste vi è la lasagna ai carciofi.
La lasagna ai carciofi è una variante vegetariana, ideale nella stagione primaverile. Nella Capitale, al Ghetto Ebraico potete gustare questa ricetta nei ristoranti del quartiere.
CARCIOFO ALLA GIUDIA
Un piatto tradizionale della cucina giudaico-romanesca, è certamente, il Carciofo alla Giudia. Il carciofo romanesco proviene dal litorale laziale, viene fritto in abbondante olio e servito caldo, nel quartiere ebraico li potete assaggiare abbinati all'aperitivo.
FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO
Dal 6 all'8 aprile 2022, nell'antico Ghetto, si svolgerà la prima edizione del FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO, l'evento ha come obiettivo la promozione del settore della ristorazione, del turismo attraverso la cultura gastronomica. Per l'occasione, nei ristoranti del Portico d'Ottavia sono stati realizzati menu creativi per assaporare e conoscere meglio il carciofo. La manifestazione è stata promossa da Confesercenti Roma e Lazio per valorizzare le eccellenze del territorio, la ristorazione, le tradizioni culinarie. L'iniziativa è stata presentata il 31 marzo 2022, durante il Convegno presso l'Universita' Mercatorum a Palazzo Costaguti
di Piazza Mattei "Il carciofo romanesco: risorsa per l'agricoltura, la salute, il turismo e l'identità di Roma".
di Piazza Mattei "Il carciofo romanesco: risorsa per l'agricoltura, la salute, il turismo e l'identità di Roma".
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com