ROMA: FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO A VIA DEL PORTICO D'OTTAVIA E IL GELATO CON LA CREMA DI CARCIOFO

 

GELATO CIOCCOLATO FONDENTE E LIQUORE AL CARCIOFO 
MENU DI NONNA BETTA AL FESTIVAL DEL CARCIOFO

I MAESTRI GELATIERI CLAUDIO E DOMENICO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI AL FESTIVAL DEL CARCIOFO






GIGGETTO A VIA  DEL PORTICO D'OTTAVIA 21 ROMA

FESTIVAL DEL CARCIOFO ROMANESCO A VIA DEL PORTICO D'OTTAVIA ROMA

Nei giorni 6/7/8 aprile 2022, in Via Portico d'Ottavia si è svolta la prima edizione del Festival del carciofo romanesco. Il giorno dell'inaugurazione è stato offerto un gelato al cioccolato realizzato con la crema di carciofi, grazie ai Maestri dell'Associazione Italiana Gelatieri. All' evento erano presenti gli assessori del Comune di Roma Sabrina Alfonso (agroalimentare), Alessandro Onorato (Turismo), Valter Giammaria (Confesercenti) e Claudio Pica (Fiepet). La manifestazione ha voluto condividere con i cittadini e i turisti la storia, le antiche tradizioni gastronomiche della cucina ebraico-romanesca.

IL CARCIOFO ROMANESCO

Il carciofo romanesco è considerato il fiore all'occhiello della tradizione culinaria romanesca. La tipica zona di produzione è il litorale laziale, territorio vocato alla sua produzione, grazie al clima mite, ai terreni umidi e ben drenati, nonché ricchi di ferro. Il carciofo appartiene alla famiglia Cynara Scolymus ed è una pianta erbacea perenne. La parte edule del carciofo è  l'infiorescenza, caratterizzata da una forma sferica, da foglie di colore verde violetto, senza spine e da un cuore morbido. La coltivazione necessita di molte cure da parte dei coltivatori, che effettuano una raccolta manuale dal mese di gennaio fino a maggio.

LE PROPOSTE GASTRONOMICHE

Durante la kermesse, che ha visto come protagonista il carciofo romanesco, dodici ristoranti del Ghetto hanno contribuito alla riuscita dell'evento con l'introduzione di uno speciale menu a base di carciofo a 35,00 euro a persona. I piatti proposti sono stati il Carciofo alla Giudia, Pappardelle ai Carciofi, Lasagne ai Carciofi, la Vignarola e molte altre squisitezze.

Questi eventi sono un segnale di ripartenza per il turismo della Capitale e valorizzano il patrimonio enogastronomico del nostro territorio.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA