I TONNARELLI CACIO E PEPE UN'ANTICA TRADIZIONE
Cacio cavallo al limone a Piazza Campo dei Fiori Roma |
POSTERIA CENTRALE BOTTEGA ITALIANA a Piazza Campo dei Fiori Roma |
"
Tonnarelli Posteria Centrale Bottega Italiana a Piazza Campo dei Fiori Roma |
"La pasta cacio e pepe" è un piatto della tradizione regionale laziale. Gli ingredienti sono pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta. La pasta più utilizzata è il "tonnarello".
Gli ingredienti della ricetta sono poveri, ma a lunga conservazione. In passato, durante la transumanza, periodo in cui non era facile procurarsi il cibo, questo piatto era consumato dai pastori dell'agro romano. La transumanza era la stagione in cui gli animali da pascolo venivano trasportati dalle pianure ai verdi pascoli dell'agro romano.
I pastori necessitavano di rifornirsi di prodotti conservabili, semplici da trasportare. Gli ingredienti scelti erano il pepe nero in grani, una spezia in grado di produrre calore che, consentiva ai pastori di affrontare meglio il freddo, il pecorino romano, detto anche cacio e gli spaghetti essiccati. Una ricetta perfetta, dopo una dura giornata di lavoro all'aria aperta.
Oggi, la pasta cacio e pepe è un piatto molto diffuso nel territorio nazionale, anche se le sue origini sono umili, è presente nei menu dei migliori ristoranti stellati della Capitale. Ma, ricordate la pasta deve essere sempre al dente.
DOVE MANGIARE LA TRADIZIONALE CUCINA ROMANA
Nella splendida cornice di Piazza Farnese, una delle più belle di Roma, vi è il Ristorante Camporeschi. Un locale elegante e raffinato, dove il titolare Alessandro Camporeschi pone l'accoglienza al primo posto. In questo ristorante verrai sempre accolto con un sorriso, per loro sarà un piacere ospitarti. Nel menu spiccano la tradizionale cucina romana e mediterranea, ma non mancano proposte internazionali, le materie prime sono eccellenti.
(www.ristorantecamporeschi.it)
Piazza Farnese Roma |
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com