LA GIORNATA NAZIONALE DEL GATTO
Il 17 febbraio 2022 si è celebrata la "Giornata Nazionale del Gatto", la festa è nata nel 1990, grazie all'intervento della giornalista Claudia Angeletti, che propose un referendum rivolto ai lettori della rivista "Tuttogatto", per stabilire il giorno da dedicare ai nostri amici felini. Fu scelto il 17 febbraio, perché il mese di febbraio era associato ai gatti e alle streghe.
Nell'antico Egitto, il gatto era considerato un animale sacro. Gli antichi egizi hanno divinizzato i gatti nella dea protettrice Bastet, simbolo di fecondità. Molte razze feline hanno origini orientali, ad esempio, il Persiano, gatto dal pelo lungo risale all'Iran, mentre il gatto d'Angora proviene dalla Turchia.
I GATTI E IL CINEMA
I protagonisti del film d'animazione Gli Aristogatti sono Duchessa, Romeo e i gattini. I tre piccoli gatti sono dotati di una spiccata vena artistica, Minou ama il canto, Matisse predilige la pittura, Bizet suona il pianoforte. Gli Aristogatti furono resi celebri grazie all' estro creativo di Walt Disney. La canzone "The Aristocats" è la colonna sonora del film scritta dai fratelli Sherman e cantata da Maurice Chavalier.
GATTI CELEBRI
Lo scrittore Charles Dickens dichiarò: "Quale dono più grande d'amore di un gatto?", questa frase ci fa comprendere quanto l'autore inglese amasse i gatti.
Negli Stati Uniti, anche la Casa Bianca ha accolto e dato il benvenuto ai gatti dei Presidenti.
Uno dei gatti più famosi è sicuramente "Socks", il gatto di Bill Clinton, divenuto una vera star, il Presidente Clinton aveva l'abitudine di portarlo con lui sulla spalla. Socks e il Presidente degli Stati Uniti Clinton furono ritratti insieme in numerose foto. Sempre Socks fu un gatto molto amato dagli americani e fu scelto per rappresentare enti di beneficenza a favore dei gatti.
COLONIA FELINA DI TORRE ARGENTINA A ROMA
Tra le colonne romane passeggiano molti felini, che sopravvivono grazie alle amorevoli cure di un'associazione benefica. All'interno dell'area archeologica ha sede la Colonia Felina di Torre Argentina, dove i volontari si occupano di curare e dare da mangiare ai gatti. (www.gattidiroma.net)
Nel 2001, i gatti di Roma sono stati eletti patrimonio bio-culturale.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com