I BACI PERUGINA FESTEGGIANO IL CENTENARIO CON DOLCE & GABBANA

 


I BACI PERUGINA

Oggi, i Baci Perugina fanno parte del gruppo Nestlè, un'azienda leader nel mondo, ma gli eleganti cioccolatini che conosciamo, nascono nel 1922 a Perugia, grazie alla ricetta di Luisa Spagnoli, un'abile imprenditrice del XX Secolo.
Ideò un cioccolatino composto da nocciola tritata, cioccolato all'interno, sormontato da una nocciola, ricoperto da cioccolato fondente.
Luisa Spagnoli ha trasformato un'intuizione in un grande successo. La lavorazione esclusiva unita alla scelta delle materie prime di ottima qualità  hanno reso i Baci Perugina un prodotto inimitabile.  


 


Il Bacio è stato associato al quadro di Hayez,  realizzato da Francesco Hayez nel 1859, conservato nella Pinacoteca Brera di Milano. 
Il confezionamento del cioccolatino fu opera di Federico Seneca, direttore artistico della Perugina, negli anni venti. Egli rielaboro' la rappresentazione del quadro di Francesco Hayez "Il bacio", creando una raffinata scatola blu impreziosita dall'immagine di due innamorati. Inoltre, ideò i "cartigli" contenenti frasi d'amore, che avvolgono il cioccolatino. Oggi, l'involucro argentato del Bacio Perugina contiene ancora un messaggio scritto in varie lingue.  

I BACI PERUGINA E DOLCE&GABBANA

L'incarto argento e blu cambia look,  in occasione del centenario dell'azienda. Il brand di Alta Moda DOLCE&GABBANA si unisce alle celebrazioni del famoso cioccolatino. Gli stilisti D&G hanno disegnato una linea ispirata alle maioliche italiane con stelle color oro.

IL MUSEO DEL CIOCCOLATO PERUGINA 

Il Museo del Cioccolato Perugina organizza iniziative, che celebrano la ricorrenza e apre le porte al pubblico per  far conoscere la storia centenaria dell'azienda.





https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA