ROMA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LE DONNE A CUI PENSO DI NOTTE" DI MIA KANKIMAKI
Piazza dell'Orologio Roma |
Casa delle Letterature Roma |
MIA KANKIMAKI
Mia Kankimaki è nata ad Helsinki, in Finlandia, ha conseguito un master in letteratura comparata ed ha lavorato nell'editoria finlandese. Appassionata di cultura giapponese, ha vissuto in Giappone, per scrivere il suo primo libro, ed è diventata anche maestra di ikebana.
IL LIBRO: LE DONNE A CUI PENSO DI NOTTE
Il 17 gennaio 2022, alla Casa delle Letterature di Roma, è stato presentato il libro "Le donne a cui penso di notte", l'autrice è Mia Kankimaki, mentre la traduzione dal finlandese è stata curata da Delfina Sessa.
Mia racconta la vita di donne coraggiose, che hanno fatto cose che non ci si aspettava da loro. Molte sono artiste e scrittrici, dedite ad un lavoro solitario ed introspettivo. Tante hanno viaggiato o cambiato paese e cultura, hanno rivoluzionato la loro vita anche in tarda età. Tutte hanno seguito la propria passione e fatto le loro scelte senza curarsi delle aspettative del loro tempo.
Tra queste donne esemplari, troviamo Ida Pfeiffer, che a quarantaquattro anni decise di lasciare l'Austria per girare il mondo da sola, con un budget limitato, finì per scrivere guide di viaggio di enorme successo.
Mary Kingstey curò i suoi genitori in Inghilterra, finché si spensero, poi decise di partire da sola per la giungla dell'Africa Occidentale, dove conobbe tribù cannibali e mercanti europei.
Yayoi Kusama decise di fare l'artista e scrisse alla pittrice Georgia O'Keeffe per chiederle consiglio, dopo aver sconvolto l'ambiente artistico neworkese, tornò a Tokyo , e fece richiesta per andare a vivere in un manicomio.
Karen Blixen partì per l'Africa con suo marito e finì per gestire una piantagione da sola.
Nelly Bly, giornalista, dopo aver ereditato l'attività del marito diventò capitana d'industria e inventrice.
Mia ripercorre, attraverso un insolito ed affascinante viaggio, gli itinerari di queste straordinarie donne che, in secoli diversi e in vari Paesi, spinte dalla curiosità, con spirito di intraprendenza, sete di avventura, hanno lasciato il segno nella storia.
Al termine della presentazione del libro, l'autrice ha dialogato e risposto alle domande del pubblico in sala. L'incontro è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto di Finlandia a Roma e con la Libreria Altroquando.
Il libro 'Le donne a cui penso di notte" è certamente una lettura consigliata.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com