LO STRUDEL E LE MELE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Strudel di mele |
LE ORIGINI DELLO STRUDEL DI MELE
Il Trentino Alto Adige può annoverare tra i suoi dolci tipici lo strudel di mele, ma forse molti non sanno, che le sue origini sono turche. Nel XVII secolo, i Turchi dominarono l'Ungheria, la storia ci racconta, che in quel periodo, i Turchi realizzarono un dolce simile allo strudel.
Nel corso del tempo, gli Ungheresi modificarono il dolce fino allo strudel, che oggi tutti conosciamo. Questa ricetta si estese all'Austria, che dominando i territori del Nord Italia, influenzò le tradizioni culinarie italiane.
In Trentino Alto Adige lo strudel è un dolce molto apprezzato e rappresentativo del territorio, grazie alle numerose coltivazioni di mele. A Saltusio in Val Passiria, sono presenti gli antichi "Masi dello Scudo".
I Masi erano un gruppo di fattorie feudali, in cui, nel lontano Medioevo, i capi venivano nominati "Cavalieri del Re", questo riconoscimento garantiva loro molteplici privilegi. Le antiche strutture feudali erano formate da una fattoria, un forte, un fienile, un mulino.
LE MELE DEL TRENTINO ALTO ADIGE SONO CERTIFICATE CON IL MARCHIO EUROPEO IPG
Nella regione sono presenti 13 varietà di mele, tutelate dal marchio IPG, che ne garantisce l'origine. Le mele contengono l'85% di acqua, hanno un grande potere dissetante, oltre ad essere ricche di vitamine e sali minerali. La mela Val di Non (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta. La denominazione è riservata a mele della varietà Golden Delicious, Renetta, Canada e Red Delicious.
RICETTA DELLO STRUDEL DI MELE
Gli ingredienti dello strudel di mele sono i seguenti:
per l'impasto: farina, acqua, olio di semi, uova
per il ripieno: Mele Golden del Trentino, zucchero, burro, uvetta, pinoli, cannella, rum, scorza di
limone, zucchero a velo.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com