ROMA: ALLA CASA DEL CINEMA IL PREMIO INTERNAZIONALE ROBERTO ROSSELLINI
Premio Internazionale Roberto Rossellini |
Il PREMIO INTERNAZIONALE ROBERTO ROSSELLINI nasce grazie all'impegno e la passione del produttore e regista Renzo Rossellini, figlio di Roberto Rossellini. Il prestigioso riconoscimento è destinato a registi e sceneggiatori emergenti di cortometraggi, inoltre premia le sceneggiature più meritevoli.
Un premio per la divulgazione della cultura italiana nel nostro Paese e nel mondo, il cui obiettivo formativo è quello di dare luogo ad un confronto di idee, progetti.
Incentivare il talento, le qualità nella scrittura filmica: la capacità di raccontare la società contemporanea, le sue trasformazioni, favorire il binomio Cinema e Letteratura.
IL FESTIVAL
Nel panorama dei festival cinematografici il Roma Film Corto ha un suo spazio, un luogo d'incontro per registri, sceneggiatori, attori, ma anche di tutte quelle maestranze, che con il loro lavoro hanno contribuito a rendere celebre il nostro cinema nel mondo. Un appuntamento importante per operatori del settore, scuole, università. Il Roma film Corto sensibilizza la valorizzazione di spazi alternativi alla sala di protezione come biblioteche, associazioni culturali. Il successo è riscontrato dalla presenza di pubblico, dalla partecipazione delle istituzioni e di esponenti del cinema.
In seguito all'esperienza neorealista dei film con Ingrid Bergman, Roberto Rossellini iniziò a concretizzare il progetto di un' "Enciclopedia Audiovisiva della Storia". Desideroso di diffondere la conoscenza, la frase che meglio lo ha rappresentato è il detto del Talmud:
"Quando non sai dove andare, guarda da dove vieni".
A oltre trent'anni dalla morte, l'opera di Rossellini resta un prezioso patrimonio.
La cerimonia di premiazione, alla Casa del Cinema di Roma, è iniziata con l'originale esibizione dell'artista mongola Ulan Xueling, che si è esibita in una versione per pianoforte e canto del "Tema di Elena" di Ennio Morricone, da "Nuovo Cinema Paradiso".
FILM PREMIATI
- "Premio Cinema Solidale" a: "La Rosa Blu" di Davide Cincis e Giuseppe Di Stasio
- "Targa Ettore Scola" per la Sezione Award Winning a "Ninnao" di Ernesto Maria Censori
- "Colosseo d'Argento" per la Migliore Sceneggiatura e la Migliore Interpretazione ad Astrid Meloni al Film "Bataclan" di Emanuele Aldrovandi
- "Colosseo d'Oro" per il Miglior Cortometraggio è stato assegnato a "Il Cortile" di Alessia Sembrini.
- Il film "Io tu uni" ha ottenuto il premio per la Migliore Sceneggiatura di Ludovica Marineo.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com