ROMA: EXCELLENCE FOOD INNOVATION

Alla Nuvola dal 10 al 13 novembre 2021, si è svolto il prestigioso evento enogastronomico, EXCELLENCE FOOD INNOVATION. La manifestazione è giunta alla sua VIII edizione, un meeting in cui i protagonisti dell'arte culinaria si sono confrontati sulle tematiche legate all'innovazione e alla sostenibilità. 

L' enogastronomia del Made in Italy ha visto la partecipazione di grandi chef stellati, che si sono esibiti nel Cooking Show. Al Tasting Area, gli ospiti hanno gustato le eccellenze di centinaia di produttori. Talk Show e Seminari hanno presentato la cucina italiana con i protagonisti del settore.










L'evento  promuove l'eccellenze italiane e fornisce l'opportunità a tutti di conoscere  le migliori produzioni italiane. 

LA DIETA MEDITERRANEA

Nel 2010, l'UNESCO ha inserito la dieta mediterranea nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Tale definizione comprende le tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola, inoltre un'alimentazione sana ed equilibrata  favorisce il benessere psicofisico. 

ECCELLENZE ALIMENTARI MADE IN ITALY

Molte sono le ricette italiane apprezzate a livello internazionale, un esempio tangibile è rappresentato dalla pasta fatta in casa, un'eccellenza gastronomica del tricolore italiano. In passato, la pasta è stata protagonista indiscussa sulle tavole di nobili e contadini. In antichità la pasta era un alimento assai diffuso nelle zone del Mediterraneo e dell'Oriente. Nel Medioevo sorsero le prime botteghe italiane, antichi laboratori per la preparazione della pasta. Il "Libro de arte coquinaria" del Maestro Martino descriveva le tecniche per la preparazione dei vermicelli. La pasta fresca, oggi come in passato, può essere gustata e condita con numerose tipologie di ingredienti.

TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Un argomento trattato e su cui ci si confronta spesso, è sicuramente il turismo sostenibile e responsabile, che si differenzia per la scelta di soggiorni, che rispettino l'ambiente, la natura, gli animali, le comunità locali. L'organizzazione mondiale del turismo (OMT) promuove un turismo più sostenibile e responsabile. Obiettivi condivisibili come l'istruzione di qualità, comunicare con le popolazioni locali, divulgare progetti culturali interessanti, anche attraverso i social. Il consumo responsabile attraverso l'acquisto di manufatti e prodotti locali. L'OMT sostiene la flora e fauna terrestre, educa al rispetto della vita degli animali e del loro habitat naturale.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com


 

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA