LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

 Il 21 novembre 2021 si è celebrata la giornata degli alberi. Il Corpo Forestale promuove un'attività di rimboscamento, piantando nuovi alberi nei parchi e nei giardini. L'iniziativa vuole sottolineare il rispetto per il patrimonio ambientale. La giornata nazionale degli alberi ha come obiettivo, la valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale.






ALBERI  MILLENARI

In Australia vi sono molti alberi millenari, gli esperti hanno classificato un albero che ha oltre 10.000 anni. In Sardegna, l'olivo selvatico di San Baltolu di Lucas, in provincia di Sassari, è datato 3500 anni circa. La pianta è alta 15 metri e la circonferenza della chioma misura 23 metri. Gli alberi rappresentano la nostra storia, per questo motivo il Corpo Forestale italiano li cataloga. Le piante più antiche vengono classificate per le loro dimensioni, forma , valore paesaggistico.

BIODIVERSITÀ  E  TUTELA  NATURALE

Tra  gli obiettivi dell'Agenda 2030 c'è  "La vita sulla Terra", proteggere e favorire un uso sostenibile dell' ecosistema terrestre. Sostenibilità significa rispettare l'ambiente, in modo da preservarlo per le generazioni future. Arrestare la distruzione delle biodiversità, arrestare la deforestazione, garantire la conservazione degli ecosistemi sono i temi affrontati. Un alto livello di biodiversita' è fondamentale per il bene del pianeta. In passato, antichi popoli abbracciavano gli alberi per ricaricarsi di energie benefiche. Oggi si è scoperto gli effetti positivi prodotti dal paesaggio e dalle zone verdi.

"Talvolta, un albero umanizza un paesaggio, meglio di quanto farebbe un umano."  (Gilbert Cesbron)

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com


Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA