ROMA: FONTANA DELLE TARTARUGHE

La Fontana delle Tartarughe si trova a Piazza Mattei a Roma. Fu realizzata su progetto di Giacomo Della Porta e dello scultore Taddeo Landini, i lavori iniziarono nel 1581 e terminarono nel 1588.  Nella Capitale, vi sono fontane di grande pregio artistico. In epoche lontane, la fontana a Roma rappresentava un luogo dove dissetarsi, prendere acqua, inoltre era considerata un elemento architettonico e decorativo per abbellire le piazze. Oggi le tartarughe che possiamo ammirare a Piazza Mattei sono copie, gli originali in bronzo sono si trovano nei Musei Capitolini.


LE FONTANE ROMANE

Il termine fontana deriva dal latino "fontis" ovvero sorgente. In passato le fontane svolgevano una funzione di approvvigionamento idrico per la popolazione ed erano molte diffuse. I Romani realizzarono un ampio sistema di acquedotti per portare l'acqua dalle sorgenti di montagna alle fontane dell'Urbe. Gli antichi ingegneri utilizzarono tubi di piombo per  distribuire l'acqua alla città. Nell'Antica Roma erano già presenti numerose fontane, grazie ad un sistema ingegneristico efficiente furono costruiti acquedotti e fontane in tutto l'impero romano. I nobili romani disponevano di elaborati sistemi idrici e fontane di distribuzione dell'acqua nei loro palazzi e giardini.



https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA