ROMA: CHIESA SAN LUIGI DEI FRANCESI
La Chiesa San Luigi dei Francesi si trova sulla Piazza omonima, nel Rione Sant'Eustachio. Dal 1589 è il luogo di culto cattolico dei Francesi a Roma. Gli architetti, Domenico Fontana e Giacomo Della Porta contribuirono con i loro progetti alla realizzazione della chiesa. L'edificio fu consacrato nel 1589, grazie all'intervento di Caterina de' Medici. Nella facciata si possono notare le statue di Carlo Magno, San Luigi, Santa Clotilde, Santa Giovanna di Valois.
Moltissime sono le opere di prezioso valore artistico custodite all'interno della chiesa. Capolavori di arte pittorica, degne di nota sono certamente le opere di Caravaggio: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l'angelo, la Vocazione di San Matteo.
Quando ci fermiamo ad osservare le opere di Caravaggio, possiamo provare emozioni personali, legate alla nostra sensibilità artistica e alle nostre conoscenze. Analizzare il soggetto dell'opera, individuare la sua funzione e riconoscere il contesto in cui è nata, ci permette di capire il pensiero dell'artista. Il termine artista è di origine medioevale e significa maestro d'arte. Successivamente con il vocabolo artista si definisce colui che fa al meglio. La pittura di Caravaggio è perfezione, egli crea un contrasto tra chiaro e scuro, nel buio luci improvvise evidenziano i personaggi come nella Vocazione di San Matteo.
Se volete visitare questo luogo di fede ed ammirarne i tesori, è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 19.00.
CURIOSITÀ
Nel Settecento, la lingua francese fu la più importante d'Europa, ereditò il ruolo appartenuto in precedenza al latino. L'illuminismo e il prestigio della Francia contribuirono al successo del francese. Molti termini di origine francese furono introdotti nella lingua italiana, come nel settore della moda ad esempio cravatta. Il francese entrò negli eleganti salotti dell'epoca.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com