ROMA: PARCO DI VITTORIO EMANUELE II
Il Parco di Piazza Vittorio II si trova a Roma, nello storico Rione Esquilino. La piazza, che ospita il parco, è in stile umbertino, i portici sono stati progettati dell'architetto Gaetano Koch. All'interno del parco vi è la famosa "Porta Magica", l'ingresso di Villa Palombara, residenza dell'alchimista Massimiliano Palombara. Il giardino è stato dedicato ed intitolato alla memoria di Nicola Calipari ucciso in Iraq nel 2005.
A Piazza Vittorio, a fine Ottocento nacque un grande mercato all'aperto di generi alimentari, ma non solo. Nel dopoguerra i portici della piazza ospitarono moltissimi banchi, che proponevano le merci più svariate. Potevate trovare tabacco sfuso, pezzi di ricambio per le biciclette e molto altro.
In passato tra i banchi avreste incontrato i "pollaroli" (venditori di polli), i "pesciaroli" (venditori di pesce fresco), sul cui banco spiccava il baccalà, che veniva utilizzato per la tipica ricetta "baccalà alla romana". I prodotti alimentari erano genuini e giornalieri. I banchi con le loro merci erano spesso trainati a braccia, con carretti a due ruote. Un duro lavoro, che iniziava già all'alba. Il mercato di Piazza Vittorio rimase in attività fino agli anni novanta, oggi il mercato è al coperto ed è stato collocato vicino a Piazza Vittorio.
Nel Parco di Piazza Vittorio si possono notare platani, cedri del Libano, magnolie, palme provenienti da Bordighera (IM), dono delle Regina Margherita di Savoia. Oggi il giardino ha subito importanti lavori di riqualificazione. Il progetto è il frutto di un attento lavoro condotto da un team di architetti, ingegneri, restauratori della Sovrintendenza Capitolina. Il giardino è tornato a vivere più bello di prima.
Per quanto riguarda le aree ludiche per bambini ed adulti, sono stati introdotti giochi, tavoli da ping-pong, canestri per basket, tavoli per il gioco a scacchi. Un'area è stata destinata ai cani e alla colonia felina, quest'ultima sopravvive grazie alle cure di volontari e alle donazioni private.
CURIOSITÀ:
nel 1948 a Piazza Vittorio sono state girate alcune sequenze, del film "Ladri di biciclette" per la regia di Vittorio De Sica. Due anni dopo il film fu premiato con il Premio Oscar come miglior film straniero.