ROMA: PANTHEON
Il Pantheon si trova nel Rione Pigna, in Piazza della Rotonda, nel centro storico della Capitale. L'edificio fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. In seguito, l'imperatore Adriano lo fece ricostruire. Agli inizi del VII secolo, il Pantheon fu riconvertito in basilica cristiana e denominata Santa Maria della Rotonda. Sono trascorsi quasi duemila anni, ma le cupola del Pantheon rimane una delle cupole più grandi del mondo. Molti sono i turisti che ogni anno visitano questo monumento affascinante.
CURIOSITÀ
Lo scrittore francese Stendhal quando vide il Pantheon dichiarò: "Il più bel resto dell'antichità romana".
TOMBE DEI RE D'ITALIA
All'interno del Pantheon, sono conservate le tombe di Vittorio Emanuele II, Umberto I e della Regina Margherita.
OCULO AL CENTRO DELLA CUPOLA
Al centro della cupola vi è un oculo, che permette alla luce di illuminare tutto l'edificio al suo interno. Il giorno della Pentecoste, la chiesa del Pantheon è protagonista di una splendida cerimonia. Al termine della Messa, attraverso l'occhio della cupola, i vigili del fuoco lasciavano cadere petali di rose rosse. Un evento unico e suggestivo.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com