ROMA: IL VITTORIANO E IL MILITE IGNOTO
Il monumento fu ideato dall'architetto Giuseppe Sacconi, in onore al primo re d'Italia: Vittorio Emanuele II di Savoia. Un'ampia scalinata ci conduce all'Altare della Patria, dove vi è la Tomba del Milite Ignoto, che custodisce la salma di un soldato caduto nella prima guerra mondiale.
All'interno dell'edificio è situato il Museo Centrale del Risorgimento, che espone cimeli legati alla lotta per l'Unita' d'Italia. Le celebrazioni nazionali vengono svolte al Vittoriano, in occasione dell'Anniversario della liberazione il 25 aprile, della Festa della Repubblica il 2 giugno, della Giornata dell'Unita' Nazionale delle Forze Armate il 4 novembre. Il Presidente della Repubblica rende omaggio al Milite Ignoto, deponendo una corona d'alloro.
Il monumento ha un valore simbolico, celebra l'Unità d'Italia e il sacrificio dei tanti soldati caduti in battaglia come il Milite Ignoto, in nome di un ideale comune: l'unità nazionale.
CHI ERA IL MILITE IGNOTO?
Dopo la prima guerra mondiale, l'Altare della Patria fu il luogo scelto per ospitare la tomba del Milite Ignoto. Un soldato morto nella prima guerra mondiale. A causa delle numerose ferite inflitte, il suo corpo fu irriconoscibile, la sua identità resta a noi sconosciuta, ma non il suo valore.
Il 4 novembre 1921, con una cerimonia solenne la sua salma fu sepolta, in occasione della Giornata Nazionale delle Forze Armate e da allora, vi è un picchetto d'onore che vigila su di essa e due fiamme eterne.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com