ROMA: CHIESA SS. TRINITÀ DEI PELLEGRINI E SAN FILIPPO NERI
La Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini è in stile barocco e risale al XVII secolo. Si trova nel centro storico, nel Rione Regola, non lontano da Palazzo Farnese. Essa fu costruita dall'Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini fondata da Filippo Neri. La missione della Confraternita era quella di accogliere i pellegrini.
Nel 2008, il Papa Benedetto XVI accolse il suggerimento del Cardinale Camillo Ruini, elesse a parrocchia personale la Chiesa. Inoltre il Papa affidò la Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini alla Fraternità Sacerdotale di San Pietro per fornire assistenza religiosa alla comunità di fedeli residenti nella Diocesi di Roma, che seguono la Santa Messa e tutti i Sacramenti.
Nel 1625, accanto alla Chiesa fu costruito un ospizio, per accogliere i pellegrini, durante il Giubileo di quell'anno. Nel refettorio era tradizione svolgere la "Lavanda dei piedi" ai pellegrini da parte di cardinali e nobili.
Sulla facciata è presente un'iscrizione: "Ospizio dei Convalescenti e Pellegrini", mentre un'altra iscrizione ricorda: "In questo ospizio Goffredo Mameli e molti altri valorosi morirono di ferite a difesa di Roma per la libertà d'Italia nell'anno (1849)".
S. Filippo Neri
Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio 1515, fu un educatore, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Egli era molto giovane quando si trasferì a Roma, dove decise di rivolgere la propria missione evangelica alla città di Roma, così ricevette l'appellativo di "secondo apostolo di Roma". Raccolse intorno a sé ragazzi sfortunati avvicinandoli alla fede cattolica con il canto e il gioco.
Per il suo carattere solare fu chiamato "Il santo della gioia". Alla sua vita furono ispirati detti: "State buoni, se potete". Il film "Preferisco il Paradiso" del 2010 interpretato da Gigi Proietti fu dedicato al santo.
Questo luogo di culto cattolico merita di essere visitato, non solo per le sue bellezze artistiche, ma anche per la sua storia.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com