ROMA: CHIESA DI SANT'AGATA DEI GOTI
La Chiesa di Sant'Agata dei Goti si trova nel Rione Monti, in Via Mazzarino.
È una delle più antiche diaconie romane, risalente al V secolo. I Goti s'impadronirono della Chiesa e divenne la loro chiesa nazionale.
Nel 593, Gregorio Magno la restituì al culto cattolico.
Mentre nel 1633, la chiesa fu ricostruita e dell'antico edificio restano il fianco destro, l'abside e una parte interna.
La chiesa fu affidata ai sacerdoti Stimmatini.
Questa chiesa dal 1926 è affidata alla Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo.
La Congregazione conta circa cinquecento religiosi ed è diffusa in tutto il mondo. Ha come scopo il servizio della chiesa locale attraverso la evangelizzazione, le missioni e l'educazione cristiana della gioventù.
La Chiesa di Sant'Agata dei Goti deve la sua attuale denominazione al fatto che in tempi remoti era la chiesa dei Goti. Essi erano popoli nordeuropei trasferiti in Italia.
La prima testimonianza accertata risale al 467-470 quando Recimero, comandante delle milizie imperiali, orna la chiesa di un mosaico absidale rappresentante il Salvatore circondato da 12 apostoli.
Nella prima metà del VI secolo, il dominio dei Goti in Italia fu debellato dall'imperatore bizantino Giustiniano, la chiesa rimase in abbandono.
Nel 592 San Gregorio Magno riaprì il culto cattolico dedicandola ai Santi Sebastiano ed Agata.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com
La