IMPERIA: LA RIVIERA DEI FIORI
![]() |
Imperia Porto |
![]() |
Imperia e una splendida giornata |
![]() |
L'ora dell'aperitivo... |
![]() |
Riviera dei Fiori una giornata al mare |
![]() |
Riviera dei Fiori |
![]() |
Città d'Imperia |
RIVIERA DEI FIORI
Il blu turchese del mare, i tramonti dalle mille sfumature, la Riviera dei Fiori ci regala i colori con cui dipingere le nostre giornate all'aperto.
Un luogo ideale, dove vivere a contatto con la natura.
Oggi, vi voglio parlare di una località della Riviera Ligure: Imperia.
Il nome di Imperia nasce in data 21 ottobre 1923 dall'unione di due città, Oneglia e Porto Maurizio. Questo nome fu tratto dal torrente Impero, che delimitava i due territori.
Nei secoli XVII e XVIII il torrente Impero divideva il territorio di Oneglia, già Signoria dei Doria e poi dei Savoia, da quello di Porto Maurizio appartenente alla Repubblica di Genova. Intorno all'anno Mille, l'economia del territorio si rinnovò, grazie alla coltivazione dell'olivo introdotta dai monaci benedettini.
Il suolo fu ridotto a fasce (terrazzamenti), adatto a tale coltivazione.
La coltura dell'ulivo, introdotta intorno al XII secolo, segnò profondamente la storia del paesaggio.
Oggi come allora, gli alberi di olivo coltivati sulle colline terrazzate, con i caratteristici muretti a secco, sono l'elemento dominante del territorio imperiese.
Ricette e curiosità
Spaghetti:
sono stati prodotti artigianalmente in città fin dai secoli passati. La produzione è poi divenuta industriale dal 1824, con lo stabilimento della Pasta Agnesi, che fu uno dei primi pastifici italiani.
Pizza all'Andrea
tipica focaccia onegliese, coperta di salsa di pomodoro, con olive e acciughe. Il nome della pizza è dedicato all'illustre personaggio storico Andrea Doria nato ad Oneglia.
Farinata
torta salata di farina di ceci e olio di oliva, condita con il cipollotto, che nella cottura risulta dorato e croccante.
Condiglione
insalata estiva a base di pomodori freschi, olive di olio di oliva, basilico fresco, molto simile all'nsalata nicoise di Nizza.
Pesto
il pesto è un condimento per la pasta a base di basilico, olio di oliva, parmigiano, aglio e pinoli.
Letteratura
Angelo Silvio Novaro nacque a Diano Marina, in provincia di Imperia, il 12 novembre 1866, ma si trasferì ad Oneglia per prendere posto nella ditta olearia di famiglia (OLIO SASSO).
Angelo Silvio Novaro visse nella Casa Rossa, dove scrisse le sue opere, c'è una poesia che mi piace ricordare e molti studenti hanno imparato a memoria "Che dice la pioggerellina di Marzo".
Il poeta morì ad Imperia il 10 marzo 1938.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com