Post

ROMA: LA ZANZARA UN RAFFINATO BISTROT

Immagine
  La Zanzara si trova a Via Crescenzio 84, nell'elegante quartiere Prati, non lontano dal Vaticano. È un raffinato bistrot, la cucina ti propone piatti di qualità, innovativi, ma anche tradizionali. La pasta fatta in casa, la scelta accurata della materie prime evidenziano una linea guida professionale. L'angolo della gastronomia ti consiglia eccellenze, italiane e straniere. Qui gusterai il Froie Gras, le Alici di Cantabrico, salumi e formaggi pregiati. Il personale è giovane e disponibile, ti accoglierà in un ambiente confortevole e pronto a soddisfare le tue richieste. Questo chic bistrot dispone di ampie sale interne e tavoli all'aperto, luogo ideale per le serate estive con la brezza del ponentino. Se scegli la Zanzara per l'aperitivo potrai contare su una carta dei vini ricca di perle enologiche. Quando entri nel locale, la location, la musica, l'atmosfera rilassante ti ricordano un un po' un bistrot newyorkese. Ma che cos'è il bistrot? Il bistrot è un...

ROMA: IL FILM CURVEBALL DEL REGISTA JOHANNES NABER AL FESTIVAL DEL CINEMA TEDESCO

Immagine
  Il 29 giugno 2021 alla Casa del Cinema di Roma si è svolta la serata conclusiva del Festival del Cinema Tedesco. Una kermesse di cortometraggi in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Alle 21.15 vi è stata la proiezione del film CURVEBALL per la regia di Johannes Narber. Alla serata erano presenti Joachim Bernauer Direttore del Goethe-Institut di Roma, Carmen Hot del Goethe-Institut, Klemens Momkes Vice Capo Missione dell'Ambasciata Tedesca. L'intervista del regista tedesco da parte del critico Enrico Magrelli ha chiuso la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco 2021. JOHANNES NABER Johannes Narber è nato a Baden-Baden nel 1971. Ha studiato filosofia e filologia indiana alla Freie Universitat Berlin. Inoltre si è diplomato all'Accademia del Cinema di Baden Wuttemberg, specializzandosi in documentari. Alla Berlinale 2020, Naber ha presentato il film CURVEBALL, basato su eventi reali. Per la realizzazione di questo film il regista ha svolto un accurato lavo...

ROMA: FESTIVAL DEL CINEMA DEL CINEMA TEDESCO

Immagine
  Il 26 giugno 2021 alla Casa del Cinema di Roma è stata inaugurata la prima edizione del FESTIVAL DEL CINEMA TEDESCO con films, documentari, cortometraggi in lingua originale e sottotitoli in italiano. L'iniziativa è stata realizzata dalla German Films, che promuove il cinema tedesco da molto tempo. Quest'anno, grazie alla gentile collaborazione dell'Ambasciata Tedesca e del Goethe Institute è stato possibile organizzare la prima edizione. Quattro giorni dedicati alle proiezioni, cortometraggi in lingua originale, alla serata inaugurale erano presenti l'attore tedesco Felix Kramer, Joachim Bernauer direttore del Goethe Institute in Italia, mentre a fare gli onori di casa è stato proprio l'ambasciatore tedesco Viktor Elbling. Il film presentato durante serata inaugurale è stato "Free Country" di Christian Alvart con Felix Kramer, Trystan Putter, Nora Waldstatten. CHRISTIAN ALVART Christian Alvart classe 1979, nel 1999 ha debuttato come regista con il thril...

ROMA: BOTTEGA POPOLARE

Immagine
La Bottega Popolare si trova a Via S. Nicola de' Cesarini 5, difronte l'area archeologica di Torre Argentina. Lo chef Daniele De Santi e lo chef Mauro Vaccaro ti attendono, alla Bottega Popolare, potrai gustare le loro prelibatezze preparate con materie prime bio. L'ambiente è accogliente, in una splendida cornice storica, hai l'opportunità di fare colazione oppure fermarti per la pausa pranzo.  Qui trovi il forno, la pasticceria, l'enoteca, la caffetteria. Il locale dispone di una sala interna e di un gradevole spazio esterno con una vista suggestiva. È possibile pranzare o cenare osservando le antiche rovine di Torre Argentina, luogo dove fu ucciso Giulio Cesare nel 44 a.C. Il personale è cortese e gentile. Consiglio : la torta di mele preparata seguendo le ricette del passato. Squisita! https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: CAFFÈ DORIA E LE MOSTRE IMPOSSIBILI

Immagine
  Il Caffè Doria si trova all'interno del Palazzo Doria Pamphily in Via della Gatta 1/a, a due passi da Piazza di Pietra. Un'elegante caffetteria con pasticceria, dove iniziare bene la giornata, nel cuore di Roma. Ideale anche un aperitivo romantico di gran classe. All'entrata del locale noterai una monumentale fontana restaurata, che in epoca antica veniva utilizzata per fare abbeverare i cavalli. In un'atmosfera  elegante, il menù ti suggerisce piatti che seguono la stagionalità. LE  MOSTRE  IMPOSSIBILI Nelle lussuose sale vengono ospitate le "Mostre Impossibili", uno spazio espositivo, sotto forma di riproduzioni ad alta definizione. Opere di grandi pittori italiani come Leonardo, Raffaello, Caravaggio per citarne alcuni. Con le "Mostre Impossibili" nasce un nuovo genere di museo destinato non solo a coloro che amano l'arte, ma anche al vasto pubblico. https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: BACCANO UNA PIACEVOLE SCOPERTA

Immagine
  Il Ristorante Baccano lo trovi in Via delle Muratte 23, poco distante dall' incantevole Fontana di Trevi. Il locale è situato all'interno di un antico palazzo di fine '800. Baccano è un bistrot della Capitale, dall'aspetto un po' retrò ispirato ad atmosfere francesi e newyorkesi. Qui s'incrociano gli stili, l'illuminazione è calda e romantica. Quando varchi la porta del locale puoi percepire un'attenta cura al servizio. La mise en place è elegante, le tovaglie bianche sono impeccabili. Lo chef Milani propone una cucina ricercata, sapori autentici, che non dimenticano la tradizione. Spiccano piatti della cultura romana, ostriche, pesce e una varietà di pietanze che segue la tradizionalita'. In un ambiente accogliente sarà a tua disposizione un personale cortese e molto preparato. Il servizio è accurato. Consiglio: ai palati raffinati suggerisco di provatelo champagne. È eccellente! https: foodtravelfashionintheworld.blogspot.com

ROMA: FONTANA DELLE TARTARUGHE

Immagine
La Fontana delle Tartarughe si trova a Piazza Mattei a Roma. Fu realizzata su progetto di Giacomo Della Porta e dello scultore Taddeo Landini, i lavori iniziarono nel 1581 e terminarono nel 1588.    Nella Capitale, vi sono fontane di grande pregio artistico. In epoche lontane, la fontana a Roma rappresentava un luogo dove dissetarsi, prendere acqua, inoltre era considerata un elemento architettonico e decorativo per abbellire le piazze. Oggi le tartarughe che possiamo ammirare a Piazza Mattei sono copie, gli originali in bronzo sono si trovano nei Musei Capitolini. LE FONTANE ROMANE Il termine fontana deriva dal latino "fontis" ovvero sorgente. In passato le fontane svolgevano una funzione di approvvigionamento idrico per la popolazione ed erano molte diffuse. I Romani realizzarono un ampio sistema di acquedotti per portare l'acqua dalle sorgenti di montagna alle fontane dell'Urbe. Gli antichi ingegneri utilizzarono tubi di piombo per  distribuire l'acqua alla cit...