IL TRICLINIO E LA VITA ROMANA

LE CASE

Le prime abitazioni dei Romani erano basse, dalla porta principale si raggiungeva l'atrio, dove si accoglievano gli ospiti. La luce penetrava da un'apertura del tetto e l'acqua piovana era raccolta in una vasca. Attorno all'atrio vi erano le porte delle camere, in seguito, i patrizi costruirono ville e palazzi, con giardini e fontane. 

Le case aristocratiche furono adornate di statue e sontuosi arredi. Durante le cene si sfoggiavano tovaglie di porpora, vasellame d'oro e i commensali mangiavano sdraiati sui triclini. Il pasto principale era la cena, che si svolgeva dopo le 16.00.

IL TRICLINIO

Nell'antica Roma, il TRICLINIO era il locale, dove era servito il pranzo. Il nome ha origine dai letti su cui i padroni di casa e gli ospiti si sdraiavano durante il pranzo. Nelle lussuose ville vi erano diversi triclini

Porte Italia Via Margutta 62 Roma


disposti secondo le stagioni. Mentre, i triclini all'aperto erano collocati sotto le pergole, con letti fissi in muratura. Durante i pasti, per intrattenere il padrone di casa e i suoi ospiti, venivano recitati spettacoli, tra cui canti, danze, letture di poesie.

https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com





Post popolari in questo blog

ROMA: MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

ROMA: AL SISTINA ROMA...CE SEMO! ARRIVA RUGANTINO

ROMA: PANETTONE MAXIMO, IV FESTIVAL DEL PANETTONE DI ROMA