ROMA: CASA DEL CINEMA, "LA CARICA DEI 600" MOSTRA DEDICATA ALLA STORICA RIVISTA DI CINEMA "BIANCO E NERO"
"LA CARICA DEI 600" è la mostra dedicata alla rivista storica del cinema "BIANCO E NERO". Il percorso espositivo è stato realizzato dal "CENTRO SPERIMENTALE CINEMATOGRAFIA DI ROMA", in occasione dell'uscita del numero 600 del periodico. Foto d'epoca, copertine, documenti consentono di scoprire la storia della rivista.
Il 3 settembre 2021 alla Casa del Cinema di Roma, nelle sale Amidei e Zavattini è stata inaugurata la mostra iconografica, che presenta le copertine più significative, vi sono inoltre foto d'epoca provenienti dalla "Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale" e dell'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una rappresentazione della storia del Cinema con la sua evoluzione.
IL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA DI ROMA
Il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma è una scuola italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia, fu fondata nel 1935. Nel 1943, a causa dell'occupazione tedesca della Capitale, molte preziose pellicole andarono purtroppo perse.
![]() |
In copertina l'attrice Sofia Loren |
![]() |
Mostra iconografica del periodico Bianco e Nero |
![]() |
Documento originale del 1943 |
![]() |
Foto di Roberto Rossellini nel 1952 e del direttore di Bianco e Nero Giuseppe Sala |
![]() |
In copertina l'attrice Alida Valli |
Nel 1968, Roberto Rossellini fu nominato commissario straordinario e successivamente presidente.
Il Centro Sperimentale nato prima della Seconda Guerra Mondiale a Roma, ha vissuto i drammi della guerra, le crisi economiche, la pandemia COVID 19, ma è sopravvissuto.
Nel tempo la rivista ha subito vari restyling, ha cambiato look più volte, ma è sempre rimasta un'autorevole rivista di Cinema.
La Mostra "LA CARICA DEI 600" è promossa da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021.
https://foodtravelfashionintheworld.blogspot.com