L' ANTICO BORGO MEDIOEVALE DI DOLCEACQUA E MONET

Dolceacqua è un antichissimo borgo medioevale dell'entroterra ligure, in provincia di Imperia. Il paese è diviso a metà dal torrente Nervia. Il borgo si sviluppa in due quartieri: la "Terra", composto da case ai piedi del "Castello dei Doria" e il "Borgo", dove vicino al nucleo medioevale è sorta Dolceacqua. I due quartieri sono collegati dallo storico ponte. La vista del ponte medioevale unita al Castello rappresentano uno degli scorci più suggestivi della Riviera Ligure, immortalato in numerose guide turistiche. Nel XI secolo a Dolceacqua, i Conti di Ventimiglia vi costruirono una fortezza. Il Castello è stato l'emblema della storia di Dolceacqua e della casata dei Doria. Oggi i suoi ruderi rievocano i fasti e l'atmosfera medioevale di un tempo. CHE COS'ERA "L'OMAGGIO VASSALICO" NEL MEDIOEVO? Il vassallo era un membro della nobiltà feudale, che s'impegnava con un ferreo legame al suo signore, giurandogli fedeltà...